Prepararsi per una competizione di Extension ciglia: criteri di valutazione e come raggiungere il podio
Ogni lashmaker sa che per migliorare e raggiungere la perfezione deve continuamente aggiornarsi e partecipare a corsi di formazione. Ma quale Masterclass è migliore di una competizione di Extension e Laminazione ciglia?
Questo per molteplici motivi:
- Si ha modo di incontrare e confrontarsi con colleghe che hanno esperienze differenti dalla nostra. Stringendo amicizie “vere” e senza invidie, visto che almeno in questo caso siamo tutte sulla stessa barca.
- Le valutazioni delle master chiamate a fare da giudici vengono rese alle partecipanti. Questo permetterà a loro di dedicarsi ai criteri che le hanno penalizzate in gara, per dare un servizio ancora migliore e di qualità alle clienti.
- È indubbiamente un’esperienza unica di condivisione: di spazi, di ansie e preoccupazioni, di gioie e dolori, di tempi interminabili in attesa del giudizio, di stanchezza. Ma anche di incredibile felicità quando il tuo nome viene annunciato (sarebbe meglio dire “se”, ma noi guardiamo sempre al positivo, perché solo in questo modo abbiamo già vinto).
Ma come ci si prepara ad un campionato di Extension ciglia?
Per prima cosa con allenamento costante. Sembrerà una ovvietà, ma allenarsi ogni giorno permette di avere risultati migliori. Pensiamo solo agli atleti che si preparano alle Olimpiadi: trascorrono giornate intere tra preparazione atletica, prove a tempo, palestra, piscina, massaggi per evitare strappi o stiramenti… per l’Extension e Laminazione ciglia è la stessa cosa.
Per affrontare la nostra competizione di Extension ciglia, ogni giorno dobbiamo prenderci il tempo di lavorare su una cliente o modella come se fossimo in campionato: silenzio assoluto nella testa, concentrazione massima, attenzione ai particolari e voglia di mettersi in gioco.
Prima di parlare di criteri di valutazione, tuttavia, vorremmo porre l’accento sul fatto che “l’importante non è vincere, ma partecipare”! Mai come in queste competizioni il detto è stato vero ed adeguato. Grazie alle gare si può imparare molto di più rispetto ad un corso, perciò se decidiamo di iscriverci abbiamo già vinto un premio: quello per il coraggio!
Entriamo ora nel merito dei criteri di valutazione dei lavori delle partecipanti:
- Aspetto generale del lavoro. Per giudicare questo criterio, si guarda con attenzione la modella ad occhi chiusi ed aperti, per determinare se il design scelto è adatto alla sua forma dell’occhio.
- Presenza di ciglia incollate tra loro. La presenza di ciglia incollate può far perdere punti durante la competizione, perciò è importantissimo eseguire un controllo approfondito del lavoro negli ultimi 15 minuti prima dello scadere del tempo a disposizione.
- Simmetria degli occhi. Per rispettare questo criterio è importante eseguire un disegno perfetto della mappatura sul patch e lavorare entrambi gli occhi contemporaneamente, al fine di applicare anche la stessa quantità di ciglia su entrambi gli occhi.
- Distanza dalla palpebra. Per rispettare questo criterio è necessario prestare particolare attenzione agli angoli interno ed esterno, perché il parametro è infinitesimale: si parla infatti di 0,2 mm dalla palpebra per gli angoli e 0,5 mm massimo per la parte centrale dell’occhio. Sulla rima superiore è concesso arrivar fino a 0,7 mm dalla palpebra, per uniformare al massimo il risultato complessivo.
- Direzioni delle extension applicate. Questo criterio è valutato sia per one to one che per volume, perché da un senso di ordine all’immagine complessiva del lavoro.
- Presenza di “gradini” nei punti di scalatura. Le lunghezze devono andare a scalare o crescere in maniera armonica, perciò è necessario prestare la massima attenzione alle rime cigliari ed applicare correttamente le extension.
- Adesione delle ciglia. Le extension devono aderire alla ciglia naturale per almeno 2 mm per le lunghezze maggiori, mentre per le ciglia più corte è importante che aderiscano per almeno 1 mm.
- Apertura dei ventagli per il volume. Anche in questo caso le regole sono piuttosto ferree: si parla di 2 mm di apertura per il volume 2D, 3 mm per il 3D, 3,5 mm per il 4D, 5 mm per il 5D. per il mega volume (o volume russo), che generalmente supera il 6D, non si valuta il criterio di apertura del ventaglio, poiché i ventagli sono talmente “importanti” che se fossero troppo aperti si perderebbe l’effetto ordinato del lavoro.
- Pulizia del lavoro. È necessario eliminare qualsiasi residuo presente sul lavoro: punti di riferimento indicati sulla palpebra, fare attenzione alla quantità di colla applicata, che risulti uniforme, evitare l’eye liner infracigliare, poichè penalizzerebbe la concorrente. Inoltre, la zona perioculare non deve avere alcuna traccia di trucco.
- Quantità di ciglia applicate. Nella parte centrale dell’occhio è necessario coprire almeno l’80% delle ciglia naturali, mentre negli angoli interno ed esterno tutte le ciglia naturali devono essere coperte da extension.
In laminazione si valutano i seguenti criteri prima di eseguire il lavoro:
- Direzione delle ciglia naturali.
- Curvatura delle ciglia.
- Quantità di ciglia naturali.
- Lunghezza, colore e spessore delle ciglia.
- Presenza o meno di ciglia incrociate.
Dopo aver eseguito la laminazione, i giudici valuteranno:
- Immagine complessiva, ovvero il primo impatto visivo del lavoro.
- Armonia del bigodino utilizzato, per verificare che sia stato scelto quello della misura corretta per la forma dell’occhio.
- Morbidezza della curvatura, ovvero he siano state correttamente curvate in maniera naturale le ciglia.
- Parallelismo delle ciglia.
- Simmetria di entrambi gli occhi.
- Uniformità della curvatura. Tutte le ciglia devono essere posizionate in un’unica linea orizzontale.
- Uniformità della tinta/ colorazione.
- Pulizia del lavoro.
Ogni competizione di extension ciglia ha i suoi parametri di valutazione specifici, ma i criteri di valutazione sono e rimangono quelli sopra riportati. Se desiderate mettervi alla prova, questo potrebbe costituire un ottimo vademecum per la vostra preparazione.
Molti sono i consigli che vi possiamo offrire al Corso preparazione gare di Truelash. Per questo vi consigliamo di visitare il sito alla sezione Academy e di selezionare la Masterclass per la preparazione alle competizioni.
Il resto, dovete mettercelo voi! Quello che possiamo fare per incoraggiarvi è farvi il nostro più sincero IN BOCCA AL LUPO!!!