Uno dei criteri di valutazione fondamentali per n risultato impeccabile durante l’applicazione delle extension è la curvatura naturale delle ciglia, insieme alla distanza ed agli assi degli occhi.
Scegliendo in maniera precisa lunghezze e curvature si determina la buona riuscita o meno dell’effetto scelto e di eventuali correzioni che l’operatrice decide di eseguire.
A questo proposito, oggi desideriamo porre maggiore attenzione alle curvature delle extension Truelash.
Abbiamo:
- la curvatura B, la meno curva tra le ciglia sintetiche, ideale per chi ha le ciglia molto dritte o chi vuole un effetto mascara molto naturale;
- la curvatura C, molto simile alla curva naturale delle ciglia, applicabile sull’80 % delle nostre clienti;
- la curvatura CC, leggermente accentuata, per aprire di più l’occhio o per un effetto glamour;
- la curvatura D, piuttosto accentuata, ideale per correzioni di occhi piccoli o per un effetto curvato più evidente;
- la curvatura O, molto “arricciata”, utilizzabile quasi esclusivamente sulle clienti con ciglia naturali già ricce;
- la curvatura L+, utilizzabile principalmente su occhi asiatici o in caso di palpebra cadente;
- la curvatura L, più dolce rispetto ad L+, ideale anch’essa per le correzioni di occhi asiatici o palpebra cadente, ma preferita dalle clienti che hanno paura di indossare la curvatura L +, in quanto ha un angolo meno netto.
Oggi ci focalizzeremo sulle curvature L ed L+. queste curvature sono considerate un po’ di nicchia e complicate da applicare per via del piedino, o punto di contatto, dritto. In realtà, il piedino aiuta a correggere molti difetti, oppure ad accentuare un
determinato particolare dell’occhio.
Per questo motivo gli occhi asiatici e quelli con palpebra cadente sono i migliori per utilizzare queste curvature: il piedino dritto aiuta ad “uscire” dalla zona delle ciglia (radice) nascosta dalla palpebra, e permette di dare all’occhio l’effetto di curvatura
desiderato.
Inoltre, gli occhi piccoli con le curvature L e d L+ possono essere resi visivamente più grandi.
Per queste curvature è molto importante anche la tecnica con cui creiamo i ventagli.
Nel corso di 2° Livello Truelash si impara la tecnica di formazione dei ventagli da striscia, che è l’ideale per questa curvatura, poiché dalla striscia si vede bene sia la curvatura, sia l’angolo del piedino, sia la punta del pelo sintetico: in pratica, si vede
perfettamente l’apertura del ventaglio. Si può utilizzare anche la tecnica manuale (con le dita) ma in questo caso il ventaglio non sarà perfetto e così l’effetto del volume non sarà uniforme.
LEGGI ANCHE >> Tenuta della colla? Questione di temperatura ed umidità!
Truelash – La bellezza in un battito di ciglia (perfettamente applicate e mantenute!).